Lailand Sofa
Linee precise articolano lo stile sobrio e contemporaneo del divano Lailand, una presenza slanciata e molto espressiva che rivisita volumi e proporzioni in modo originale, poggiando su eleganti e iconici piedini in ottone che sottolineano, con forte vigore decorativo, la leggerezza della nuova narrazione aggregativa.
130×105 cm
160×105 cm
190×105 cm
220×105 cm
130×130 cm
160×130 cm
Altezza seduta 41 cm
- Struttura
- Legno listellare con sospensione fornita da cuscinetto ad alta densità alto 10 cm.
- Seduta & Schienale
- Imbottitura in poliuretano espanso rivestita con piumino 100% anatra bianca Gold Label 280 e tessuto antipiumino 100% cotone 210 gr.
- Cuscini schienale e braccioli in poliuretano espanso ad alta densità PF21SM, rivestiti con piumino 100% bianco crepuscolo Gold Label 280 e tessuto antipiumino 100% cotone 210 gr.
- Cuscini schienale imbottiti in piuma d’oca 50% e fiocco di poliestere 50%. La fodera interna è realizzata in cotone bianco al 100%.
- Supporto schienale in acciaio rivestito in pelle a campionario.
- Gambe
- Realizzate in Sand Cast Bronze o Silver.
- Note
- Cover struttura non sfoderabile.
- Questo articolo è realizzato con cura da abili artigiani che dedicano meticolosa cura alla sua creazione. La sua natura artigianale e rifinita a mano, prevede variazioni nel risultato finale di marmo, metallo o del legno. Ogni articolo è unico e possiede una propria autenticità, assicurando che non esistano due articoli esattamente uguali.
IMAGE GALLERY










Progetti
Nella sezione Progetti potrete esplorare un ampio range di lavori passati, ognuno con una breve descrizione e straordinarie immagini del prodotto finito. Che il vostro interesse sia per progetti residenziali, commerciali o istituzionali, qui troverete ispirazione e potrete scoprire le innovative soluzioni di design create da Henge.

L’artigianalità parla un italiano tutto suo, fatto di gesti e suoni, un codice segreto che unisce la tradizione e le tecniche del Made in Italy più prestigioso. Henge è un ritmo che si segue e a cui si resta legati, una sequenza di suoni trasmessi ad ogni oggetto dalle mani del suo artigiano, come un inconfondibile beat produttivo, scritto nel DNA.